OASG - Osservatorio Astronomico San Giuseppe
San Donato a Livizzano - Via Montelupo, 188
50025 Montespertoli (FI) - Italy
tel. 0571 671521 - cell. 392 0549880 - email: info@oasg.it
Seguici su:
PLANETARIO
COME PRENOTARE
PER LE SCUOLE
Per le scuole, le associazioni, i comuni che volessero prenotare il Planetario possono contattarci tramite email: info@oasg.it, oppure telefonando ai seguenti numeri: tel. 0571 671521 - cell. 392 0549880.
Che cos'è il planetario mobile. Il planetario è uno strumento ottico-meccanico utilizzato per riprodurre in modo estremamente realistico la volta celeste; è sostanzialmente un particolare tipo di proiettore che utilizza come schermo una cupola semisferica. Il planetario mobile fa uso di una cupola gonfiabile e quindi "trasportabile".
La cupola. Il Planetario mobile è composto da una cupola gonfiabile di 5 metri realizzata con un particolare materiale ignifugo trattato con vaporizzazione di alluminio che permette di avere all’interno l’ambiente perfettamente oscurato (può essere utilizzato anche all‘aperto in pieno giorno), con una capienza di 25/30 posti ed entrata in piedi.
Planetario Digitale VP3 HR Full HD. Si tratta di planetario digitale Monocanale con immagine a risoluzione maggiore, dotato di un numero doppio di pixel rispetto al mod VP3+ (pari a 1080 pixel al meridiano). Completo di computer portatile e dotato di un sistema di riproduzione audio stereo. La risoluzione di questo planetario è di circa 5,6 primi e quindi al livello di un Planetario ottico di buona capacità. Con tale nuovo strumento, dotato di un sistema ottico appositamente realizzato, si ottiene la proiezione di “eventi” sull'intera area della cupola, permettendo così di avere un numero praticamente infinito di accessori oltre alla funzione di Planetario, grazie ai software in dotazione. È possibile usare il sistema digitale
di videoproiezione come un vero planetario, con controlli sullo schermo del computer, programmazione delle lezioni (tramite lo script dedicato), impostazione di animazioni e di tutte le utility tipiche di un grande planetario; proiezione di cerchi, costellazioni, immagini, pianeti e moti planetari, luna con fasi, moto diurno, moto annuale del sole e dei pianeti, moto di precessione, proiezione di immagini ed effetti animati, ecc. Dotato di una piccola tastiera manuale con comando radio per un controllo a distanza del proiettore.
A che cosa serve. Con questa particolare apparecchiatura si possono mostrare tutte le possibili configurazioni della sfera celeste, riproducendo perfettamente i mutamenti stagionali, la differenza di latitudine e di epoca; la posizione del Sole e dei pianeti nella fascia zodiacale. Uno strumento dalle grandi potenzialità didattiche adatto a tutti e fondamentale per capire e studiare i movimenti reali ed apparenti degli astri, per imparare a riconoscere le costellazionie ad orizzontarsi nel cielo notturno. Viene utilizzato dallo staff dell’Osservatorio,non solo in sede (l’Osservatorio si trova presso la Parrocchia di San Donato a Livizzano, nel Comune di Montespertoli (Fi), ma anche nelle piazze dei paesi durante feste, sagre e incontri, e nelle scuole che ne fanno richiesta. Data la sua facilità di trasporto e di allestimento (lo si monta in dieci minuti circa.) lo strumento può essere portato dovunque.
Lezioni per le scuole. Si propone una lezione di Astronomia di base, i cui contenuti e il livello di difficoltà sono regolati sull’età degli studenti. Le spiegazioni sono facilitate dall’ausilio di proiezioni Multimediali.
1) Lezione tipo: Si introduce il concetto di sfera celeste e si identificano i riferimenti per l’osservatore, i punti cardinali, lo zenit, il meridiano, il polo e l’equatore celesti. Quindi viene descritto e illustrato il moto giornaliero del Sole sulla volta celeste e il moto annuale sull’eclittica, con le conseguenti variazioni dei punti di alba, altezza al passaggio in meridiano e tramonto del Sole nei vari periodi dell’anno. Viene poi illustrata la distinzione tra costellazioni circumpolari e occidue e mostrate alcune costellazioni. Viene poi illustrato come cambiano i fenomeni per un osservatore che si trovi al Polo Nord o all’Equatore e il conseguente legame tra la latitudine e l’altezza della stella Polare rispetto all’orizzonte.
2) Lezione sui Sistemi di riferimento: Sistemi di riferimento, tempo solare e siderale, Precessione degli equinozi.
3) Lezione sui moti nel Sistema Solare: Si illustrano i moti apparenti del Sole, della Luna e dei Pianeti sulla sfera celeste.
4) Lezione sul "cielo profondo": Alla ricerca degli splendori del cielo: illustrazione su dove e quando si possono osservare stelle doppie, ammassi aperti, ammassi globulari, nebulose e galassie.
5) Lezione su Costellazioni e miti: Vengono mostrate le principali costellazioni e spiegati i miti ad esse riferiti, indicandone il periodo di miglior visibilità e il metodo per rintracciarle in cielo.
6) Il tempo e i calendari: Si spiega come si è arrivati al calendario in uso, e come il computo del tempo sia indissolubilmente legato ai fenomeni astronomici.
7) Lezione su Galileo: Le grandi scoperte astronomiche di Galileo Galilei e come queste abbiano rivoluzionato la concezione del mondo.